Investire in modo “corretto” significa evitare gli errori più comuni che spesso affliggono i risparmiatori. In un recente articolo pubblicato dal CFA Institute, un istituto di ricerca riconosciuto globalmente per la qualità delle pubblicazioni e per l’impatto che queste hanno sul mondo degli investimenti, sono elencati 20 fra gli errori comuni su cui spesso si incappa, inficiando la qualità dei propri investimenti.
Category: Educazione Finanziaria
Volendo dirla tutta il c.d. risk-free non è mai esistito, nel senso che anche lo Stato più solvibile del mondo presenta comunque un rischio di credito / insolvenza, seppur molto basso. E’ però finito un momento storico in cui era possibile comprare un’obbligazione e ottenere…
Cari amici e clienti, Qualche mese fa sembrava che la Brexit sarebbe diventata l’argomento più trattato dai libri di storia che la prossima generazione “europea” si sarebbe trovata a studiare. Oggi stiamo invece attraversando un momento storico ancora più importante, in quanto ci vede combattere…
Impara a leggere un bilancio per investire correttamente Un problema che spesso si affronta nel mondo della finanza riguarda la traduzione dei dati in qualcosa che sia intuitivo e sintetico, in grado di farci apprezzare gli investimenti per quello che effettivamente sono. Potrà sembrare complicato…
Mercoledì 5 luglio 2017 si è tenuto a Padova un incontro sul problema della solidità delle banche per capire come si può valutarne la “qualità”. L’incontro, coordinato dal prof. Paolo Biffis (università Ca’ Foscari), ha suscitato molto interesse nei partecipanti che hanno contribuito in modo…
Al fine di fornire un assaggio dell’incontro che si terrà Mercoledì 5 luglio 2017 dalle 18:00 alle 20:00 presso Centro Direzionale BICENTER Executive (8° piano), Via Nona Strada 23, 35129 Padova abbiamo intervistato il Prof. Paolo Biffis, ponendo qualche domanda critica per chi è alle prese con…
Una classifica delle principali banche tradizionali quotate La crisi finanziaria del 2008 ha portato uno shock nei mercati che ancora oggi lascia segni, specialmente nel settore bancario italiano. A differenza di altri Paesi, in Italia si è esitato per un po’ prima di puntare i…
Avrai certamente sentito parlare delle obbligazioni, probabilmente ne avrai anche già acquistate su consiglio (o spinta?) della tua banca o del tuo promotore/consulente finanziario. L’obbligazione è senza dubbio uno strumento finanziario relativamente semplice, ma non è scontato aver compreso il suo funzionamento, per scegliere consapevolmente…
Investire è un’azione personale e spesso complessa in quanto parte da un’analisi dei fabbisogni finanziari, orizzonte temporale e propensione al rischio per poi cercare di individuare un’asset allocation (un portafoglio di attività) coerente. Successivamente si può procedere ad investire in strumenti finanziari (trattati di seguito) o reali (es. immobili, oro, diamanti) e al conseguente monitoraggio.
In questo articolo si analizza la parte finale del processo descritto i.e. l’implementazione attraverso uno strumento finanziario, un po’ perché questo è quello che fa la maggior parte degli investitori e un po’ per fornire spunti pratici sui quali si può poi sviluppare un ragionamento.
Oltre l’anatocismo: appunti per l’utente
A seguito dell’articolo recentemente pubblicato sull’anatocismo (reperibile qui) è sorta l’esigenza di creare maggiore consapevolezza sulla differenza fra tasso nominale dell’interesse (concordato) e costo effettivo del credito (bancario o commerciale). Come osservato, il costo aumenta se la capitalizzazione degli interessi maturati avviene con frequenza infra-annuale, il che non è più ammesso in contropartita con le banche.