[Questo articolo è una traduzione di “7 Steps to financial wisdom”, pubblicato dal CFA Institute nel  2017]  

Essere in forma dal punto di vista finanziario ha molte similitudini con lo sport e il fitness in generale. Determinazione e disciplina sono fondamentali e i risultati non si vedono subito ma si apprezzano con il tempo. Per raggiungere i propri obiettivi, infatti, bisogna instaurare fin da subito delle buone abitudini.  

Di seguito sono elencati 7 efficaci spunti da seguire, suggeriti dal CFA Institute (un’organizzazione riconosciuta a livello globale per l’educazione e la formazione finanziaria) grazie ai quali è possibile migliorare e monitorare la propria situazione finanziaria.  

  1. Definizione degli obiettivi finanziari: senza avere un  chiaro obiettivo,  diventa difficile (se non impossibile) raggiungerlo. Al contrario, una volta fissata la meta e stabilito un piano su come raggiungerla, diventa più semplice conquistarla. Determinato il proprio obiettivo finanziario è possibile specificare, per esempio, quanto si debba risparmiare e come utilizzare al meglio le proprie risorse.  
  1. Controllo delle spese: arrivare a fine mese senza sapere realmente come si è spesa la “busta paga”, non aiuta di certo la gestione di un budget. Quest’ultimo, se strutturato correttamente, potrebbe costituire la svolta alla propria situazione finanziaria. Come primo passo bisogna identificare le spese fisse “obbligatorie” (es. affitto, spesa, bollette, assicurazione). Il reddito residuale verrà poi ripartito tra spese “discrezionali” (es. andare al ristorante, cinema) e quanto si vuole risparmiare. Con un budget analitico, sarà molto più semplice monitorare le proprie spese e capire dove è possibile risparmiare di più.   
  1. Gestione del debito: bisogna cercare di indebitarsi solo se strettamente necessario e limitare l’utilizzo della carta di credito. Nel caso in cui si sia sovra-indebitati, avviare una strategia ben definita per diminuirlo nel tempo e magari estinguerlo può risultare vantaggioso. Un esempio semplice ed efficace consiste nel ripagare i debiti con interessi più elevati e poi, a scalare, quelli ad interessi più contenuti.  
  1. Automatizzazione dei flussi: appena arriva liquidita’ in conto può essere comodo inviarne una porzione, per esempio, direttamente sul conto deposito oppure aggiungerla a degli investimenti (in questo modo non si avrà la tentazione di spenderli). In aggiunta, esistono diverse applicazioni che aiutano a tracciare le spese (utili per la creazione del budget), oppure a pagare in automatico le bollette e i debiti.  
  1. Mantenere uno stile di vita costante nel tempo: con l’aumentare del reddito è facile cadere nella trappola di inflazionare il proprio stile di vita. Questo può concretizzarsi con appartamenti più lussuosi (ed affitti più salati), uscite più frequenti al ristorante e vacanze costose, tutto a scapito dei maggiori risparmi che un reddito più elevato potrebbe garantire. Comprendere che ad entrate maggiori non necessariamente bisogna aumentare proporzionalmente anche le spese è fondamentale per aumentare esponenzialmente nel tempo i propri risparmi/investimenti.  
  1. Investire in modo “saggio”: una volta compresa realmente la propria attitudine e la capacità di sopportare il rischio (inteso come oscillazione del valore del proprio portafoglio nel tempo), ci si deve assicurare di investire i risparmi in un portafoglio ben diversificato e globale. Inoltre, se i propri obiettivi sono di lungo termine, bisogna mantenere quella prospettiva e non focalizzarsi nella volatilità e nel rendimento di breve termine.  
  1. Apprendimento continuo: per mantenere il proprio livello di fitness finanziario (come quello fisico) non bisogna mai smettere di imparare (allenarsi) e comprendere i principi che stanno alla base dei propri risparmi e investimenti. Questo vale sia per gli investitori sia per i rispettivi consulenti finanziari, i quali dovrebbero creare portafogli e piani di investimento in linea con i bisogni e gli obiettivi finanziari dei propri clienti.  

Conclusioni e… prossimi passi  

Migliorare la propria situazione finanziaria non è sempre semplice, soprattutto senza una tabella di marcia o un piano per riuscirci. Seguendo i punti di cui sopra e con una buona dose di disciplina, chiunque può probabilmente progredire verso una migliore condizione finanziaria.  

Come in tutti i piani, però, ci saranno degli imprevisti dettati sia dal rischio intrinseco del mercato sia dalla modalità con cui un investitore reagisce ad esso. Di fronte al rischio finanziario, persone diverse reagiscono in modo diverso, spesso non razionalmente, allontanandosi dagli obiettivi e dai passi prefissati per raggiungere i propri obiettivi. 

Nel prossimo approfondimento, che pubblicheremo dopo le ferie, investigheremo le diverse inclinazioni e distorsioni (perfettamente umane) che le persone provano nel momento in cui investono i propri risparmi.  


Articolo redatto da Alberto Cenedese con il supporto di Alberto Miazzi, CFA